Casa / Blog

Categoria: <span>Blog</span>

Antieconomicità dei costi dell’impresa e principio di non contestazione: limiti ai poteri del Fisco.
Articolo

Antieconomicità dei costi dell’impresa e principio di non contestazione: limiti ai poteri del Fisco.

Commento a sentenza n.110/2021, depositata il 6.5.2021, della CTR Basilicata. La sentenza n.110/2021 della CTR Basilicata in esame riguarda una vicenda assai significativa in materia di antieconomicità dei costi dell’impresa e di principio di non contestazione, temi che assumono una crescente rilevanza nell’attuale panorama fiscale.  Nel caso in oggetto, l’Ufficio proponeva appello avverso la sentenza...

Articolo

Prime pronunce della giurisprudenza sulla definizione agevolata delle controversie tributarie

Prime pronunce della giurisprudenza sulla definizione agevolata delle controversie tributarie Commento a sentenza della CTR della Basilicata n.111/2021. L’interessante pronuncia della CTR in commento riguarda un aspetto della definizione agevolata delle controversie tributarie introdotto dal d.l. n. 119 del 2018, cd. “Decreto fiscale”, predisposto dal Governo al fine di garantire l’effettività del gettito erariale ed...

Articolo

Acquisto di immobile, poi demolito e riedificato: criteri di tassazione

Commento a sentenza della CTP di Bari, n. 74/2021 del 24 settembre 2020. I giudici della CTP di Bari, nella sentenza in commento, affrontano la questione del criterio di tassazione utilizzabile nel caso di vendita di un fabbricato, che, in un momento successivo, viene demolito, per poi essere riedificato sulla stessa area.  In particolare, nel...

Articolo

Ennesima pronuncia sull’illegittimità dell’accertamento basato sui soli valori OMI

Commento all’Ordinanza della Corte Suprema di Cassazione, n. 25111/2020 del 10 novembre 2020. I giudici della nomofilachia, nell’ordinanza in oggetto, n. 25111/2020, hanno affrontato la ricorrente questione relativa agli atti di accertamento per i trasferimenti immobiliari in presenza di uno scarto tra il valore dichiarato e quello emergente dalle rilevazioni OMI.  Nel caso di specie,...

Articolo

Trust autodichiarato: imposte indirette in misura fissa o proporzionale?

Commento a sentenza della Corte Suprema di Cassazione, n. 27668/20 del 3 dicembre 2020. La sentenza della Suprema Corte in commento rappresenta l’ennesimo tassello di quella querelle interpretativa sviluppatasi negli ultimi anni in materia di imposizione indiretta del trust, idonea a scongiurare lo stato di incertezza che serpeggia tra gli operatori allorquando vengano a contatto con il...